Come scegliere la piscina professionale perfetta: criteri e consigli

La scelta della piscina professionale giusta è una decisione importante per qualsiasi azienda o istituzione che voglia offrire strutture di qualità ai propri clienti o utenti. Che si tratti di hotel, centri sportivi, complessi residenziali o termali, la scelta della piscina ideale influisce non solo sull’estetica della struttura, ma anche sulla funzionalità e sulla soddisfazione degli utenti.

In questo articolo esploreremo i criteri chiave e offriremo consigli pratici per aiutarvi a scegliere la piscina professionale perfetta.

1. Tipo di piscina

Il primo passo consiste nell’individuare il tipo di piscina che meglio si adatta alle esigenze e all’ambiente del sito:

  • Piscine per allenamento: progettate per il nuoto e le attività di fitness, ideali per centri sportivi e palestre.
  • Piscine ricreative: ampie e versatili, progettate per il tempo libero e l’intrattenimento, con caratteristiche quali scivoli, aree gioco e zone relax.
  • Piscine terapeutiche: progettate appositamente per trattamenti di riabilitazione e fisioterapia, con caratteristiche quali rampe di accesso e sistemi di idromassaggio.

2. Dimensioni e capacità

Considerate le dimensioni della piscina in relazione allo spazio disponibile e al numero di utenti che si prevede di utilizzare contemporaneamente. Ciò garantirà un’esperienza confortevole e sicura per gli utenti, nonché un’adeguata efficienza operativa per la manutenzione e la gestione dell’acqua.

3. Materiale di costruzione

Il materiale di costruzione della piscina gioca un ruolo fondamentale in termini di durata, manutenzione ed estetica:

  • Piscine in cemento: offrono flessibilità nella progettazione e sono durevoli, anche se richiedono una manutenzione regolare per evitare crepe e usura.
  • Piscine in vetroresina: sono facili da installare e da mantenere, con una superficie liscia che riduce al minimo la formazione di alghe e batteri. Tuttavia, presentano dei limiti in termini di personalizzazione.
  • Piscine in acciaio inox: robuste e resistenti alla corrosione, sono ideali per le installazioni che richiedono un’elevata durata e una rigorosa conformità alle norme sanitarie.

4. Sistemi di filtrazione e pulizia

Assicuratevi che la piscina sia dotata di sistemi di filtrazione efficienti e di opzioni di pulizia adeguate per mantenere la qualità dell’acqua e rispettare le norme sanitarie e di sicurezza.

5. Accessori e caratteristiche aggiuntive

Considerare gli accessori e le caratteristiche che possono migliorare l’esperienza dell’utente e la funzionalità della piscina, come l’illuminazione subacquea, i sistemi di riscaldamento, le coperture automatiche e le opzioni di automazione per facilitare la manutenzione.

6. Conformità alle normative

Verificare che la piscina sia conforme a tutti gli standard e le normative locali e internazionali in materia di sicurezza, accessibilità e qualità dell’acqua. Questo è essenziale per garantire la sicurezza e il benessere degli utenti.

Consigli finali

  • Rivolgetevi a professionisti della progettazione e della costruzione di piscine per ottenere una consulenza esperta in base alle vostre esigenze specifiche.
  • Effettuare una valutazione completa dei costi, che comprenda non solo l’installazione iniziale ma anche i costi di manutenzione e di funzionamento a lungo termine.
  • Considerare l’estetica e il design complessivo dell’ambiente circostante per garantire che la piscina si integri armoniosamente con l’atmosfera del luogo.

La scelta della piscina professionale perfetta richiede tempo e considerazione, ma con un’attenta valutazione di questi criteri e una guida adeguata, potrete assicurarvi che la vostra scelta soddisfi le aspettative di qualità, sicurezza e prestazioni per tutti gli utenti.


Puoi proseguire la lettura con uno di questi 4 articoli:



Realizziamo la piscina dei tuoi sogni in tutta italia, con personalizzazioni anche uniche.


👇 Scegli il modello e richiedi il preventivo 👇


10 buoni motivi per avere una piscina a casa propria

  1. Divertimento e svago: avere una piscina interrata a casa propria significa avere sempre a disposizione un luogo per divertirsi e rilassarsi con amici e familiari.
  2. Valorizzazione della proprietà: una piscina interrata può aumentare il valore della propria casa, rendendola più attraente per potenziali acquirenti.
  3. Esercizio fisico: nuotare è un'attività a basso impatto che può aiutare a migliorare la forma fisica e mantenere una buona salute.
  4. Risparmio sui costi: avere una piscina interrata a casa propria significa non dover pagare per l'utilizzo di piscine pubbliche o doversi spostare per nuotare.
  5. Possibilità di personalizzazione: una piscina interrata può essere progettata e personalizzata in base alle proprie preferenze e esigenze, rendendola un'estensione unica e speciale della propria casa.
  6. Benefici per la salute: nuotare in una piscina interrata può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna, ridurre lo stress e migliorare la flessibilità del corpo.
  7. Privacy: avere una piscina interrata a casa propria significa poter nuotare e rilassarsi in privato senza doversi preoccupare di essere disturbati.
  8. Estetica: una piscina interrata può essere progettata per integrarsi perfettamente nel paesaggio circostante, creando un'estetica unica e armoniosa per il giardino o il cortile.
  9. Possibilità di utilizzo durante tutto l'anno: una piscina interrata può essere riscaldata e coperta, permettendo di utilizzarla durante tutto l'anno.
  10. Possibilità di aggiungere funzionalità come idromassaggi, cascate, illuminazione, sistemi di pulizia automatici e altro, per rendere l'esperienza di nuotare ancora più piacevole e confortevole.

Lascia un commento

Network MRP Selection

In questo momento dovresti esserti fatto qualche idea per capire se vuoi affidarti al Network MRP Selection: capita spesso di imbattersi in pubblicità di aziende che hanno sempre il prodotto migliore, i professionisti più affidabili o la più lunga esperienza nel settore. Tutti fattori importanti - per carità - ma altrettanto scontati: immagino che le tue aspettative siano quelle di relazionarti con interlocutori di grande esperienza a fronte di un investimento non banale.

Non è così?

Tu non hai però, ovviamente, la formazione o l’expertise per capire quali siano i migliori prodotti o sapere a priori a chi affidarti per non avere brutte sorprese. Come puoi dunque individuare le migliori aziende e i più seri professionisti costruttori di piscine?
Sarò molto schietto con te: non lo puoi fare. L’unica cosa di cui ti puoi fidare è il passaparola da parte di qualcuno che conosci, oppure ti puoi addentrare nella palude di internet con il rischio di trovare informazioni spesso improbabili di fronte alle quali, ancora una volta, non avrai gli strumenti per discernere e giudicare.

Potresti imbatterti in grandi gruppi commerciali che distribuisco materiali da costruzione e che ti raccontano la loro storia e il loro prodotto in modo patinato. Ma parlano di sé stessi, come potrebbero non esaltare la loro azienda? A questo tipo di comunicazione manca un dato essenziale, il riscontro di Clienti che - proprio come te - hanno deciso di regalarsi un angolo di paradiso realizzando una piscina. Si, perché gli slogan pubblicitari o i brand scintillanti ti raccontano quanto sia bello possedere un loro prodotto ma non specificano mai che, per il lavoro vero e proprio di costruzione, si affidino ad aziende concessionarie terze. Siamo sicuri che poi gli esecutori siano in grado di riprodurre l’idea che ti sei fatto raccogliendo informazioni sul web? Non lo puoi sapere a priori, devi prima costruire la piscina e fidarti. Sicuro di volerti buttare?

Bene, a seguito di queste considerazioni preliminari, entriamo in gioco noi con il nostro network, una rete per la quale abbiamo selezionato partner con un’approfondita formazione, esperti del settore e vicini alla nostra mission, quella di farti vivere la migliore esperienza nella realizzazione della tua piscina: Consulenza, Acquisto, Assistenza.

In questo passaggio un chiarimento è doveroso: anche noi vogliamo vendere e accrescere il nostro fatturato, certo, la differenza sta nel “come”. Non vogliamo vendere a tutti i costi un certo tipo di struttura e non dichiariamo che un prodotto sia migliore di un altro solo perché lo proponiamo noi: siamo professionisti che selezionano per te e comparano prodotti per potertene illustrare le differenze, è l’informazione il nostro obiettivo.

Sappiamo che, più informato sarai, maggiori saranno le tue competenze per raggiungere il risultato che desideri per la tua casa e per la tua famiglia. Ti teniamo informato su tutte le fasi di costruzione e utilizzo della piscina e siamo pronti a rispondere alle tue domande per accompagnarti a compiere la scelta più idonea. Collegati al sito www.piscina-professionale.it, in basso troverai il pulsante di whatsapp: scrivici per ottenere tutte le risposte ai tuoi interrogativi o dubbi.

Non siamo il network dei migliori a prescindere, siamo quelli più vicini a te per la selezione dei costruttori e quello che vogliamo è migliorare costantemente per offrire una consulenza e un’assistenza sempre più attenta e presente.
Sono orgoglioso di costruire, anno dopo anno, un network sempre più vasto e presente, perché con MRP Selection realizziamo ogni giorno i desideri di chi, come te, ha acquistato una piscina.

So quanto sia importante per te tutto questo, sono a tua disposizione per accompagnarti in questa esperienza insieme al partner di riferimento che segue la tua zona.

Francesco Fontana

Coordinatore del Network

10 buoni motivi per avere una piscina a casa propria

  1. Divertimento e svago: avere una piscina interrata a casa propria significa avere sempre a disposizione un luogo per divertirsi e rilassarsi con amici e familiari.
  2. Valorizzazione della proprietà: una piscina interrata può aumentare il valore della propria casa, rendendola più attraente per potenziali acquirenti.
  3. Esercizio fisico: nuotare è un'attività a basso impatto che può aiutare a migliorare la forma fisica e mantenere una buona salute.
  4. Risparmio sui costi: avere una piscina interrata a casa propria significa non dover pagare per l'utilizzo di piscine pubbliche o doversi spostare per nuotare.
  5. Possibilità di personalizzazione: una piscina interrata può essere progettata e personalizzata in base alle proprie preferenze e esigenze, rendendola un'estensione unica e speciale della propria casa.
  6. Benefici per la salute: nuotare in una piscina interrata può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna, ridurre lo stress e migliorare la flessibilità del corpo.
  7. Privacy: avere una piscina interrata a casa propria significa poter nuotare e rilassarsi in privato senza doversi preoccupare di essere disturbati.
  8. Estetica: una piscina interrata può essere progettata per integrarsi perfettamente nel paesaggio circostante, creando un'estetica unica e armoniosa per il giardino o il cortile.
  9. Possibilità di utilizzo durante tutto l'anno: una piscina interrata può essere riscaldata e coperta, permettendo di utilizzarla durante tutto l'anno.
  10. Possibilità di aggiungere funzionalità come idromassaggi, cascate, illuminazione, sistemi di pulizia automatici e altro, per rendere l'esperienza di nuotare ancora più piacevole e confortevole.

Apri Chat
Posso aiutarti?
Salve, realizziamo la piscina dei tuoi sogni in tutta italia, ci occupiamo della documentazione fino alla realizzazione a norma.
Chiedimi pure 🤗