Per mantenere l’acqua della piscina pulita e sicura è necessario un trattamento accurato e regolare. Il processo di trattamento dell’acqua prevede diverse fasi e aspetti che lavorano insieme per mantenere l’acqua limpida, igienica e confortevole per l’uso.
In questa guida completa scoprirete come gestire efficacemente la qualità dell’acqua della vostra piscina.
1. Le basi della chimica dell’acqua
Una corretta chimica dell’acqua è fondamentale per la limpidezza e la sicurezza dell’acqua della piscina. I parametri più importanti da controllare regolarmente sono:
- pH: il pH indica il grado di acidità o alcalinità dell’acqua. L’intervallo ideale per le piscine è compreso tra 7,2 e 7,6. Un valore di pH troppo basso può rendere l’acqua corrosiva e danneggiare le attrezzature della piscina, mentre un valore di pH troppo alto può compromettere l’efficacia dei disinfettanti.
- Contenuto di cloro: il cloro è il principale disinfettante dell’acqua della piscina. Il livello di cloro dovrebbe essere idealmente compreso tra 1 e 3 ppm (parti per milione). Una quantità troppo bassa di cloro può provocare la crescita di alghe e infezioni batteriche, mentre una quantità eccessiva può avere un odore sgradevole e causare irritazioni cutanee.
- Alcalinità: l’alcalinità funge da tampone per il valore del pH e dovrebbe essere compresa tra 80 e 120 ppm. Un’alcalinità stabile aiuta a mantenere il valore del pH nell’intervallo desiderato.
- Durezza del calcio: la durezza del calcio misura la quantità di calcio presente nell’acqua. Un intervallo ottimale è compreso tra 200 e 400 ppm. Una durezza calcarea troppo bassa può provocare la corrosione delle attrezzature della piscina, mentre una durezza troppo alta può provocare depositi e intorbidimenti.
2. Disinfezione e chiarificazione
Per mantenere l’acqua libera da microrganismi e impurità sono necessarie regolari misure di disinfezione:
- Cloro: Oltre all’aggiunta regolare di cloro, l’uso di pastiglie o granuli di cloro può contribuire a mantenere costante la qualità dell’acqua. Controllate regolarmente i livelli di cloro e regolate il dosaggio di conseguenza.
- Disinfettanti alternativi: oltre al cloro, si possono utilizzare altri disinfettanti come il bromo o i sistemi salini. Il bromo è particolarmente efficace a temperature più elevate e offre una migliore stabilità a valori di pH più alti, mentre i sistemi salini generano cloro attraverso l’elettrolisi, riducendo così direttamente l’uso del cloro.
- Flocculanti: i flocculanti aiutano a legare le piccole particelle sospese nell’acqua e quindi a rimuoverle dall’acqua. Questi agenti migliorano la limpidezza dell’acqua e facilitano la filtrazione.
3. Filtrazione e circolazione
Una filtrazione e una circolazione efficaci sono essenziali per rimuovere le impurità dall’acqua della piscina:
- Filtro: il filtro rimuove lo sporco e le particelle dall’acqua. Esistono diversi tipi di filtri, come i filtri a sabbia, i filtri a cartuccia e i filtri a diatomee. Il filtro deve essere pulito o cambiato regolarmente per garantire prestazioni ottimali.
- Pompe: la pompa della piscina fa circolare l’acqua attraverso il sistema di filtraggio. Una pompa ben funzionante è fondamentale per una distribuzione uniforme del sanificante e per una pulizia efficace dell’acqua. Controllare regolarmente la pompa per individuare eventuali problemi e, se necessario, pulirla.
4. Manutenzione regolare
Una manutenzione regolare è fondamentale per la salute a lungo termine dell’acqua della piscina:
- Pulizia: Rimuovere regolarmente foglie, sporco e altri detriti dalla piscina. Può essere utile un pulitore automatico o un pulitore manuale.
- Controllo: verificare almeno una volta alla settimana il pH, il cloro e altri parametri chimici dell’acqua. Se necessario, è necessario regolare la chimica dell’acqua ed effettuare ulteriori trattamenti.
- Cambio dell’acqua: un cambio completo dell’acqua non è solitamente necessario, a meno che la qualità dell’acqua non sia gravemente compromessa o la piscina sia stata molto utilizzata. Tuttavia, i cambi parziali dell’acqua possono contribuire a migliorare la qualità dell’acqua e a ridurre le concentrazioni chimiche.
5. Protezione dalle alghe
La crescita delle alghe può rendere l’acqua torbida e poco gradevole. Per prevenire le alghe:
- Alghicidi: utilizzare regolarmente gli alghicidi, soprattutto in estate o quando la piscina è molto utilizzata.
- Controllo del pH: mantenere il pH nell’intervallo ideale per ridurre al minimo la crescita delle alghe.
- Trattamento d’urto: effettuare regolarmente trattamenti d’urto per uccidere le alghe e migliorare la qualità dell’acqua.
Conclusioni
Un corretto trattamento dell’acqua è fondamentale per il divertimento e la sicurezza della vostra piscina. Grazie a un controllo regolare della chimica dell’acqua, a una disinfezione efficace, a una filtrazione efficiente e a un’attenta manutenzione, è possibile garantire che l’acqua della piscina rimanga sempre limpida, pulita e invitante. Seguendo questi passaggi, si creano le basi per un’esperienza piacevole e sana in piscina.