È uno dei quesiti fondamentali che ci poniamo nel momento in cui desideriamo realizzare una piscina, è senz’altro quello delle pratiche burocratiche da adempiere per non incorrere in successive sanzioni. Vogliamo quindi fare un minimo di chiarezza a tal proposito, per vedere quelle che effettivamente sono le normative, e le autorizzazioni che abbiamo bisogno di avere prima di iniziare le opere di costruzione.
Di certo è un argomento complesso che richiede un’attenta analisi caso per caso, ma in linea di massima possiamo semplificare dicendo che per la realizzazione di una piscina abbiamo bisogno:
- Titoli edilizi necessari alla realizzazione
- Agibilità dell’impianto
- Autorizzazione all’esercizio
Come detto prima ogni piscina fa il caso suo ma di certo la prima categoria di autorizzazioni dei titoli edilizi necessari alla realizzazione è sempre necessaria, senza tali titoli qualsiasi altra autorizzazione non avrebbe valenza in quanto la realizzazione sarebbe abusiva pertanto illegale.
Chiaramente come detto in principio l’utilizzo che ne faremo determina le autorizzazioni necessarie, a titolo semplificativo, per un utilizzo personale nella propria abitazione potrebbero essere necessari solo i titoli edilizi, mentre per un utilizzo professionale all’interno di una palestra o una struttura wellness, avremo bisogno anche delle altre autorizzazioni e agibilità.
Tuttavia l’argomento non può essere liquidato così facilmente in quanto le normative previste possono differire enormemente da caso a caso, ad esempio qualora si voglia farne un utilizzo agonistico o istruire nuove leve sportive avremo bisogno anche del parere del CONI.
Proprio data questa difficoltà burocratica il consiglio che diamo e quello di rivolgersi ad aziende che operano professionalmente in questo settore per valutare quelle che sono effettivamente le necessità del vostro specifico caso. Contattateci per avere un parere professionale a tal proposito.